Uno degli
edifici che punteggiano l’estesa superficie del Real Bosco di Capodimonte a Napoli è il cellaio, sito
accanto alla piccola chiesa dedicata a San
Gennaro. La parola cellaio
deriva da “celare” e questo è, infatti, il luogo in cui erano custoditi beni quali prodotti agricoli, vino, legna: insomma un magazzino.

Nell’iscrizione
spiccano tre nomi e un anno: Francesco I, Antonio Ruffo, Luigi
Bardet di Villanova e il 1826.
![]() |
La chiesa di San Gennaro. |
Francesco I, padre del
più famoso Ferdinando II, è forse il meno conosciuto e citato tra i Borbone. Egli istituì, con Legge del 28 settembre
1829, un Ordine cavalleresco “diretto
unicamente a compensare il merito civile e che porterà il nome di Real Ordine di Francesco Primo”
e, con decreto di pari data, stabilì che i due reali ordini di S. Giorgio della
Riunione e di Francesco I fossero eguali in dignità ed in prerogative. Insomma volle
che i meriti civili avessero pari stima di quelli militari: un’innovazione di significativo
spessore culturale. Sua fu altresì l’istituzione delle medaglie d’oro e d’argento
al valor civile (1827). Durante il suo regno, durato cinque anni, furono
assunti numerosi provvedimenti anche di rilievo sociale e culturale, ricordiamo
ad esempio: la tutela dei minori negli istituti di pubblica beneficenza; disposizioni
varie in tema di diritti dei carcerati; la tutela della proprietà intellettuale
degli autori; l’aumento del numero degli interpreti dei papiri ercolanesi.
Particolare attenzione ebbe verso il tema della violenza: decretò la pena per la
detenzione in casa di armi vietate senza licenza e il divieto di libertà
provvisoria, durante il giudizio, ai detentori di armi proibite; sanzionò le
ingiurie e le violenze commesse dai militari di sentinella.

Il terzo personaggio
dell’epigrafe è Luigi Bardet di Villanova, ingegnere militare e Direttore
generale del Real corpo del Genio. Il Bardet, con decreto di Ferdinando I del
23 aprile 1819, era diventato Cavaliere Commendatore del Real Ordine Militare Cavalleresco
di San Giorgio della Riunione, istituito dallo stesso Ferdinando I con Legge
del 1 gennaio del medesimo anno. Delle sue opere ricordiamo, ad esempio, la
progettazione di quartieri militari per le truppe di cavalleria a
Marcianise (1819), la realizzazione del ponte che congiungeva il Maschio
Angioino ai giardini del Palazzo Reale (1823), un’importante attività
topografica in Terra di Lavoro. Era figlio d’arte, infatti il padre, Pierre
Bardet de Villeneuve, era ingegnere a Parigi.
Ritroviamo questi tre nomi riuniti, nell’Osservatore
Peloritano: rivista bisettimanale pubblicata a Messina dal 1797 al 1804 e dal
1807 al 1847. Il numero 21 del 1826, a pag. 4, riporta
il decreto del 25 febbraio 1826, l’anno dell’epigrafe del cellaio, con cui Francesco
I concesse il grado di Tenente generale al Maresciallo da campo Luigi Bardet,
per distinti servizi e meriti, su proposta del Ministro Ruffo, Principe della Scaletta.
________________
Il decreto è stato digitalizzato da Google.
Nessun commento:
Posta un commento