La chiesa di Santa Maria degli Angeli al Cavone, poco conosciuta dagli stessi napoletani (a meno che non risiedano nel quartiere Miano) è una chiesetta edificata addirittura nel '400 e rimaneggiata due secoli più tardi.
L'interno è spiazzante: vista da fuori, mai ti aspetteresti di entrare nel tripudio dei colori pastello delle pareti e della volta, tutte con motivi a stucco.
Nella chiesa è conservata l'elica di un aereo britannico da guerra, precipitato nel Cavone il 24 luglio 1936: illeso il pilota e salva la chiesa. E già quel luogo era miracolato, infatti si narra che la chiesa fu edificata là dove apparve la Madonna ad un pastore che pascolava il suo gregge. Scena bucolica, si era nel XV secolo. Oggi è un quartierone fortemente urbanizzato e densamente popolato.
Qui, però, dobbiamo "bacchettarti" Antonio: non hai scritto che la piccola chiesetta, piccola quanto meravigliosa, si trova al centro del Vallone San Rocco, in quella parte che prende il nome di Vallone di Miano, me che comunque rappresenta la prosecuzione del San Rocco. Scherzi a parte la chiesetta è meravigliosa, e davvero "spiazzante" ...non ci sono altre parole per quel trionfo di stucchi che essa è!
RispondiEliminaGrazie per la precisazione e per il vostro lavoro di valorizzazione del sito.
Elimina